I fichi d’India sono i frutti di una pianta (Opuntia ficus-indica L.) appartenente alla famiglia dei cactus originaria del Messico ma ad oggi diffusa in tutti i paesi mediterranei. L’involucro che racchiude la parte commestibile è ricoperto da piccole spine che rendono difficoltoso estrarre la polpa che contiene numerosi  semi.

Dal punto di vista nutrizionale i fichi d’India hanno un discreto contenuto di zuccheri semplici (13g per 100g di parte edule) e un buon contenuto di fibre (5g) prevalentemente viscose che modulano il transito intestinale. Buono il contenuto in sali minerali soprattutto potassio, per favorire l’equilibrio idrosalino. La polpa può assumere diverse colorazioni in base alla presenza di betalaine, pigmenti con attività antiossidante, betaxantina nei frutti giallo arancio e betacianina nei frutti rosso fucsia, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo. I semi contengono sostanze astringenti per cui bisogna fare attenzione a non masticarli e la loro presenza rende il frutto non adatto a chi soffre di diverticolite.

 

20/08/2016

Fichi d’India

I fichi d’India sono i frutti di una pianta (Opuntia ficus-indica L.) appartenente alla famiglia dei […]
14/08/2016

Cocco, proprietà e benefici

Il cocco (Cocos nocifera) è il frutto della Palma da cocco, definito dalle popolazioni indigene “albero […]
15/07/2016

E’ così importante il calcolo delle calorie?

  In tanti si chiedono quale sia il segreto per far funzionare una dieta. I fattori […]
15/07/2016

Zucca

Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. E’ un ortaggio utilizzato per diversi scopi: alimentare, cosmetico, ornamentale e […]
15/07/2016

L’olio di colza, un nuovo nemico sulle nostre tavole?

Cos’è l’olio di Colza? L’olio di colza è un olio vegetale ottenuto attraverso la spremitura dei […]
16/06/2016

Patologie autoimmuni, come e perché.

Patologie autoimmuni: cosa sono? Ci sono più di 100 patologie autoimmuni codificate e molte altre si pensa […]
19/05/2016

Alla scoperta dei funghi

Questo articolo è stato pubblicato su “La scuola di Ancel” sito di Biologi Nutrizionisti per la […]
19/05/2016

Olio di palma, tra terrorismo ed evidenze scientifiche.

Premessa. Quando ho scritto questo articolo ho studiato l’argomento e mi sono documentata sui lavori scientifici […]
13/05/2016

Dieta Vegetariana

29/04/2016

Dieta Mediterranea

26/04/2016

Curiosità

26/04/2016

Articoli