La Chufa, Cyperus esculentus,  è originaria della Spagna ma molto coltivata anche in Sicilia dove viene chiamata con il nome di babbagigi o zigolo dolce. E’ un tubero senza glutine e senza colesterolo poco conosciuto ma dalle notevoli proprietà salutari. Pur contenendo 60g di carboidrati per 100gr di prodotto, ha un basso indice glicemico dovuto alla presenza di altre componenti importanti quali grassi (26.80g) tra cui spiccano i monoinsaturi, aminoacidi essenziali e proteine (4.09 g) e fibra (10.80g). E’ ricca in vitamine e minerali, povera di grassi saturi e ricca di acido oleico importante nella modulazione del colesterolo ematico.

Il suo sapore rimanda al gusto della frutta secca, mandorle o nocciole, e la sua consistenza ricorda la fibrosità del cocco. Si può consumare cruda o cotta ed è eccezionale nella preparazione di dolci fatti in casa o prodotti di panificazione come alternativa alle farine raffinate.

Grazie a tutte queste proprietà la Chufa è indicata:

  • per i diabetici grazie al basso indice glicemico;
  • per i celiaci per l’assenza di glutine;
  • per i vegani e vegetariani perché interamente di origine vegetale;
  • per gli sportivi per la presenza di sali minerali;
  • per chi segue regimi alimentari di tipo evoluzionistico in quanto non appartenente alle famiglie di cereali, latticini e legumi;
  • per chiunque voglia trovare delle alternative alle farine tradizionali.

La Chufa è quindi un cibo funzionale in quanto è in grado di modulare diverse funzioni biologiche all’interno dell’organismo e può aiutare in presenza di diversi stati patologici.

Tra le mie ricette, è possibile trovare qualche suggerimento per la colazione o gli spuntini:

pancakes di chufa

biscotti di chufa e mandorle

plumcake di chufa.

Cosa aspettate? Non vi resta che provarla e assaporare la sua bontà!

20/02/2018

La Chufa, un tubero da scoprire

La Chufa, Cyperus esculentus,  è originaria della Spagna ma molto coltivata anche in Sicilia dove viene […]
14/02/2017

Il Salmone

31/01/2017

Il carciofo

24/01/2017

Il limone, amico del nostro risveglio

Credits Immagine: Dipinto di Francesco Stile - Good Yellows olio su tela 100x120cm https://www.francescostile.com/page21.html   Il limone […]
19/01/2017

Il teff, cereale antico dal sapore moderno

Cos’è il teff? Il teff, (Eragrostis teff) è un cereale appartenente alla famiglia delle Poaceae (un […]
15/01/2017

Le Vellutate

08/01/2017

Il carciofo, prezioso alleato del nostro fegato

Il carciofo: caratteristiche nutrizionali. Il carciofo (Cynaria scolymus) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle composite. […]
18/12/2016

Prove di Natale

11/12/2016

Cereali e Legumi

10/12/2016

I fagioli con l’occhio

I fagioli con l’occhio (V. unguiculata) fanno parte della famiglia delle leguminose (Fabacee). Il nome rimanda alla […]
04/12/2016

Le colazioni

27/11/2016

Il Rollè

22/11/2016

Crostate