Cos’è il Glutammato?

Il glutammato monosodico (MSG) è uno dei più comuni additivi utilizzati dall’industria alimentare come esaltatore di sapidità (sigla E621), lo possiamo trovare palesemente nel dado ma anche “nascosto” nelle patatine, nelle salse, nei piatti pronti surgelati, nei ripieni e in molti altri cibi.

A livello chimico è un sale di sodio dell’acido glutammico, un aminoacido naturalmente presente in molti cibi che nell’organismo ha la funzione di neurotrasmettitore. Nonostante le autorità garanti la sicurezza alimentare abbiano dichiarato la “non nocività” del MSG, esistono molti studi che parlano di eccitossicità, ossia di danno conseguente all’accumulo di acido glutammico e sovrastimolazione dei recettori a livello delle cellule nervose. Come spesso accade quindi è la dose che fa il veleno. Essendo l’acido glutammico presente in diversi cibi animali e vegetali, la sua dose fisiologica viene normalmente assunta se si consuma “cibo vero” (naturale, non processato a livello industriale, che segue le regole di stagionalità e territorialità), il problema insorge nell’accumulo che avviene in seguito al consumo di cibi industriali nei quali viene aggiunto il glutammato monosodico.

Ma perché è così diffuso l’utilizzo del glutammato monosodico?

All’interno dei cibi confezionati il MSG interagisce con altre due molecole dal nome complesso, l’inosil-5-monofosfato (IMP) e il guanosin-5-monofosfato (GMP) generando il gusto “umami”. L’umami è uno dei 6 gusti fondamentali percepiti dalle nostre papille gustative (gli altri sono il dolce, l’amaro, il salato, l’acido e il grasso) e la stimolazione dei suoi recettori attiva i meccanismi edonistici provocando dipendenza e compulsione. Ovviamente il fine ultimo è puramente commerciale e tutto ciò va a danno del consumatore in quanto l’uso e l’abuso di questi prodotti creano danni a breve e lungo termine come malnutrizione e malattie metaboliche.

Cosa fare?

La scelta consapevole di cibo naturale, a km zero, carne allevata allo stato brado, pesce pescato, uova bio e prodotti vegetali da agricoltura biologica, costituisce un’arma a nostro favore per contrastare l’epidemia di sovrappeso ma anche per scongiurare gli effetti negativi a lungo termine, ancora in parte sconosciuti, che  gli additivi, i conservanti, i coloranti possono generare sul nostro organismo.

E se vogliamo insaporire i nostri piatti?

Usiamo spezie e erbe oppure facciamo il dado fatto in casa!

Fonte: Inganno alimentare di Gianpaolo Usai

31/03/2022

Il glutammato monosodico: un buon motivo per fare il dado in casa

Cos’è il Glutammato? Il glutammato monosodico (MSG) è uno dei più comuni additivi utilizzati dall’industria alimentare […]
28/08/2017

Caffè e insonnia, un binomio scindibile?

La caffeina è considerato un agente farmacologico in quanto il suo principio attivo, la caffeina (1,3,7-trimetilxantina), possiede […]
15/08/2017

Il Ghee, dalla tradizione indiana alle nostre tavole

Il ghee Il ghee, in Sanskrito ghrta, è la versione tradizionale indiana del nostro “burro chiarificato”. E’ ottenuto […]
29/04/2017

Alcol, consigli per l’uso…moderato

Alcol, consigli per l’uso…moderato. Non esiste un corretto e salutare consumo di alcol, le linee guida […]
24/01/2017

Il limone, amico del nostro risveglio

Credits Immagine: Dipinto di Francesco Stile - Good Yellows olio su tela 100x120cm https://www.francescostile.com/page21.html   Il limone […]
24/11/2016

Consigli per le festività

VADEMECUM  PER LE VACANZE NATALIZIE   Partendo dal presupposto che non bastano 2 o 3 giorni […]
15/07/2016

E’ così importante il calcolo delle calorie?

  In tanti si chiedono quale sia il segreto per far funzionare una dieta. I fattori […]
15/07/2016

L’olio di colza, un nuovo nemico sulle nostre tavole?

Cos’è l’olio di Colza? L’olio di colza è un olio vegetale ottenuto attraverso la spremitura dei […]
19/05/2016

Olio di palma, tra terrorismo ed evidenze scientifiche.

Premessa. Quando ho scritto questo articolo ho studiato l’argomento e mi sono documentata sui lavori scientifici […]
19/05/2016

Uova e colesterolo: cosa ne pensa la scienza?

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016
acidi grassi - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Gli acidi grassi: cosa sono e quali preferire

Gli acidi grassi sono i componenti fondamentali dei lipidi e sono costituiti da una catena di […]
29/04/2016

Lotta contro l’acne

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016
semi - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Le proprietà dei semi

Ideali da aggiungere crudi alle insalate o allo yogurt o da utilizzare tostati come impanatura, possono […]
29/04/2016
sale - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Sale: quanto e quale?

Il comune sale da cucina, o cloruro di sodio, è un composto chimico formato da un […]
29/04/2016
frutta secca - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Frutta secca

Nel gergo comune si identificano con il termine frutta secca alcuni alimenti caratterizzati da un alto […]
29/04/2016
acidi grassi - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Acidi grassi e salute: alla ricerca del giusto compromesso

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016
allergie - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Allergie e cross-reattività: possibili effetti di alcuni alimenti.

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016
pseudocereali - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Pseudo-cereali, alla riscoperta di cibi antichi

Con il termine cereali vengono definiti dal punto di vista merceologico o letterario i derivati delle Graminacee, sono […]
28/04/2016
interazione farmaco alimento - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Interazioni tra farmaci e alimenti: per saperne di più.

 Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]