Dieta Vegetariana

Con alimentazione "vegetariana", si intendono, in ambito scientifico, tutte le varianti, dalla latto-ovo-vegetariana alla vegana (100% vegetale), anche se invece nel linguaggio comune si utilizza il termine "vegetariana" per intendere la latto-ovo-vegetariana.




Latto-ovo-vegetarismo (LOV)

Una dieta LOV ben pianificata si basa principalmente su alimenti di origine vegetale, consumati in modo variato e meglio se in forma integrale o semintegrale: cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca e semi oleaginosi, alghe. Chi sceglie questa variante consuma anche cibi animali indiretti, cioè latte e suoi derivati, uova e loro derivati, mentre sono esclusi tutti i tipi di carne animale e derivati (mammiferi, uccelli, pesci, molluschi e crostacei).




Latto-vegetarismo (LV)

Una dieta LV ben pianificata si basa principalmente su alimenti di origine vegetale, consumati in modo variato e meglio se in forma integrale o semintegrale: cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca e semi oleaginosi, alghe. Chi sceglie questa variante consuma anche latticini, mentre sono esclusi tutti i tipi di carne animale e derivati (mammiferi, uccelli, pesci, molluschi e crostacei).




Veganismo

Una dieta VEGAN o 100% vegetale si basa esclusivamente su alimenti di origine vegetale, che vanno consumati in modo variato e meglio se in forma integrale o semintegrale: cereali, legumi, verdura, frutta, frutta secca e semi oleaginosi, alghe. Sono esclusi tutti i cibi di origine animale e loro derivati (tutte le carni, pesce incluso, latte e derivati, uova, miele).


Tratto da: www.scienzavegetariana.it/scelta-vegetariana.htmll

13/05/2016

Dieta Vegetariana

29/04/2016

Dieta Mediterranea

29/04/2016
acidi grassi - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Gli acidi grassi: cosa sono e quali preferire

Gli acidi grassi sono i componenti fondamentali dei lipidi e sono costituiti da una catena di […]
29/04/2016

Lotta contro l’acne

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016

Codice europeo contro il cancro

Il Codice europeo contro il cancro consiste in una serie di linee guida comportamentali (per l’esattezza […]
29/04/2016
sale - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Sale: quanto e quale?

Il comune sale da cucina, o cloruro di sodio, è un composto chimico formato da un […]
29/04/2016
acidi grassi - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Acidi grassi e salute: alla ricerca del giusto compromesso

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016
allergie - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Allergie e cross-reattività: possibili effetti di alcuni alimenti.

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
28/04/2016
interazione farmaco alimento - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Interazioni tra farmaci e alimenti: per saperne di più.

 Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
26/04/2016

Curiosità

26/04/2016

Articoli

26/04/2016

Consulenze