La Chufa, Cyperus esculentus,  è originaria della Spagna ma molto coltivata anche in Sicilia dove viene chiamata con il nome di babbagigi o zigolo dolce. E’ un tubero senza glutine e senza colesterolo poco conosciuto ma dalle notevoli proprietà salutari. Pur contenendo 60g di carboidrati per 100gr di prodotto, ha un basso indice glicemico dovuto alla presenza di altre componenti importanti quali grassi (26.80g) tra cui spiccano i monoinsaturi, aminoacidi essenziali e proteine (4.09 g) e fibra (10.80g). E’ ricca in vitamine e minerali, povera di grassi saturi e ricca di acido oleico importante nella modulazione del colesterolo ematico.

Il suo sapore rimanda al gusto della frutta secca, mandorle o nocciole, e la sua consistenza ricorda la fibrosità del cocco. Si può consumare cruda o cotta ed è eccezionale nella preparazione di dolci fatti in casa o prodotti di panificazione come alternativa alle farine raffinate.

Grazie a tutte queste proprietà la Chufa è indicata:

  • per i diabetici grazie al basso indice glicemico;
  • per i celiaci per l’assenza di glutine;
  • per i vegani e vegetariani perché interamente di origine vegetale;
  • per gli sportivi per la presenza di sali minerali;
  • per chi segue regimi alimentari di tipo evoluzionistico in quanto non appartenente alle famiglie di cereali, latticini e legumi;
  • per chiunque voglia trovare delle alternative alle farine tradizionali.

La Chufa è quindi un cibo funzionale in quanto è in grado di modulare diverse funzioni biologiche all’interno dell’organismo e può aiutare in presenza di diversi stati patologici.

Tra le mie ricette, è possibile trovare qualche suggerimento per la colazione o gli spuntini:

pancakes di chufa

biscotti di chufa e mandorle

plumcake di chufa.

Cosa aspettate? Non vi resta che provarla e assaporare la sua bontà!

20/02/2018

La Chufa, un tubero da scoprire

La Chufa, Cyperus esculentus,  è originaria della Spagna ma molto coltivata anche in Sicilia dove viene […]
15/08/2017

Il Ghee, dalla tradizione indiana alle nostre tavole

Il ghee Il ghee, in Sanskrito ghrta, è la versione tradizionale indiana del nostro “burro chiarificato”. E’ ottenuto […]
05/07/2017

La Stanchezza Surrenale o Sindrome da fatica cronica.

Cos’è la stanchezza surrenale? Con il termine stanchezza surrenale si indica una forma molto comune di […]
09/11/2016

I benefici del brodo d’ossa

Il brodo d’ossa, antico rimedio Utilizzato fin dall’antichità, il brodo d’ossa è considerato un efficace rimedio […]
16/10/2016

La carne rossa, questione di qualità.

Premessa Lo scorso anno le dichiarazioni sulla presunta cancerogenicità della carne rossa hanno creato molta confusione, […]
20/08/2016

Fichi d’India

I fichi d’India sono i frutti di una pianta (Opuntia ficus-indica L.) appartenente alla famiglia dei […]
14/08/2016

Cocco, proprietà e benefici

Il cocco (Cocos nocifera) è il frutto della Palma da cocco, definito dalle popolazioni indigene “albero […]
16/06/2016

Patologie autoimmuni, come e perché.

Patologie autoimmuni: cosa sono? Ci sono più di 100 patologie autoimmuni codificate e molte altre si pensa […]
19/05/2016

Uova e colesterolo: cosa ne pensa la scienza?

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]