credits immagine: dipinto di Francesco Stile, "Bloody Brain" olio su tela 100x120cm https://www.francescostile.com/index.html

 

Il nome deriva dal latino “malum granatum” che significa mela con i grani (semi).

E’ originario dell’Asia occidentale e appartiene alla famiglia delle Punicacee quindi, nonostante il nome, non ha niente a che fare con la mela (famiglia delle Rosacee) se non una forma che vagamente la ricorda.

E’ composto da una buccia esterna non edule e dai chicchi. Questi ultimi, chiamati arilli, sono la sua peculiarità: succosi per l’alto contenuto di acqua (80%), con una colorazione dal bianco al rosso e ricchi di vitamina C, antiossidanti e minerali tra cui spiccano potassio e fosforo. Le proprietà antiossidanti sono da attribuire alla vitamina C (un potente riduttore), ai flavonoidi e all’importante presenza di tannini tra cui spicca all’acido ellagico che dalle ultime evidenze sembra aver un ruolo protettivo nello sviluppo del cancro inducendo l’espressione genica della proteina p53 che regola il ciclo cellulare ed ha una importante funzione nella soppressione tumorale.

Possiamo utilizzare il melograno in vari modi. A crudo possiamo aggiungerlo alle insalate, nello yogurt  insieme alla frutta secca o come ingrediente nel porridge. Nei piatti caldi si può aggiungere in cottura a risotti o a secondi di carne o pesce per virare il gusto sull’agrodolce. E per chi non gradisce i semi? Il succo di melograno (spremuto) è un ottimo dissetante e diuretico che mantiene tutte le proprietà antiossidanti dei polifenoli.

 

 

17/11/2016

Il melograno, origini e virtù

credits immagine: dipinto di Francesco Stile, "Bloody Brain" olio su tela 100x120cm https://www.francescostile.com/index.html   Il nome deriva […]
15/07/2016

E’ così importante il calcolo delle calorie?

  In tanti si chiedono quale sia il segreto per far funzionare una dieta. I fattori […]
15/07/2016

Zucca

Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. E’ un ortaggio utilizzato per diversi scopi: alimentare, cosmetico, ornamentale e […]
29/04/2016
patate dolci - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Patata dolce o americana

La patata dolce (Ipomea batatas), detta anche patata americana o batata, è un tubero originario delle […]
29/04/2016

Lotta contro l’acne

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016

Codice europeo contro il cancro

Il Codice europeo contro il cancro consiste in una serie di linee guida comportamentali (per l’esattezza […]
29/04/2016
semi - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Le proprietà dei semi

Ideali da aggiungere crudi alle insalate o allo yogurt o da utilizzare tostati come impanatura, possono […]
29/04/2016
sale - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Sale: quanto e quale?

Il comune sale da cucina, o cloruro di sodio, è un composto chimico formato da un […]
29/04/2016
frutta secca - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Frutta secca

Nel gergo comune si identificano con il termine frutta secca alcuni alimenti caratterizzati da un alto […]
29/04/2016
acidi grassi - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Acidi grassi e salute: alla ricerca del giusto compromesso

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016
allergie - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Allergie e cross-reattività: possibili effetti di alcuni alimenti.

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
29/04/2016
pseudocereali - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Pseudo-cereali, alla riscoperta di cibi antichi

Con il termine cereali vengono definiti dal punto di vista merceologico o letterario i derivati delle Graminacee, sono […]
28/04/2016
interazione farmaco alimento - giovanna pitotti biologo nutrizionista

Interazioni tra farmaci e alimenti: per saperne di più.

 Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]
26/04/2016

Curiosità

26/04/2016

Articoli

26/04/2016

Consulenze

   
18/04/2016

Formazione