La Tiroidite di Hashimoto, è una tra le patologie autoimmuni più diffuse. Il concetto chiave è che molte persone che hanno la tiroidite di Hashimoto non presentano sintomi evidenti. I sintomi sono comuni ad altre condizioni: fatica, umore basso, difficoltà di memoria, di focus o di attenzione (il cosiddetto brain fog), costipazione, ma il risultato finale è un senso di malessere generale.

La tiroidite di Hashimoto spesso viene diagnosticata dopo molti anni perché non è infrequente che i sintomi di ipotiroidismo si sviluppino dopo molto tempo. La patologia autoimmune c’è ma non essendo stato distrutto il tessuto tiroideo non si sono sviluppati i sintomi della disfunzione tiroidea (stadio 1).

Stadi della malattia.

La tiroidite di Hashimoto ha tre stadi principali:

  • Stadio 1, autoimmunità silente. Gli anticorpi sono positivi (95% positività per anti-TPOAb e 80% per anti-tireoglobulinaAb) ma i valori ematici di TSH e ormoni tiroidei sono nella norma e non ci sono sintomi. Questi casi si incontrano spesso se c’è qualcuno in famiglia con il morbo di Hashimoto e gli altri membri dosano gli anticorpi per controllo preventivo.
  • Stadio 2, autoimmunità reattiva. Gli anticorpi sono elevati, si riscontrano diversi sintomi ma i livelli di TSH e ormoni tiroidei sono nei range.
  • Stadio 3, patologia. Gli anticorpi sono elevati, il TSH e gli ormoni tiroidei non sono nei range, si evidenzia ecograficamente distruzione del tessuto (tessuto disomogeneo e ridotto volume ghiandolare) e la sintomatologia è importante.
Relapses and remissions

La tiroidite di Hashimoto, così come tutte le patologie autoimmuni, è caratterizzata da fasi di remissione e fasi di riacutizzazione. L’obiettivo del trattamento funzionale è quello di far sì che le fasi di remissione siano sempre più lunghe affinché la distruzione del tessuto tiroideo ad opera degli anticorpi sia limitata. Nelle fasi acute, se l’attacco anticorpale è importante, la distruzione cellulare (dei tireociti) genera un aumento improvviso della quota di ormoni tiroidei nel sangue con conseguente diminuzione del TSH e sintomi di ipertiroidismo: tremori, nervosismo, ansia, aumento della velocità del transito intestinale. La condizione è transitoria ed è seguita da possibili fluttuazioni dei livelli di TSH (in base allo stato di remissione o riattivazione della reazione autoimmune) che terminano quando si instaura l’ipotiroidismo franco per deficit di funzione della ghiandola dovuta a massiccia distruzione del tessuto tiroideo.

Processi fisiopatologici

Se si considerano i pathways fisiologici si possono evidenziare diversi punti critici nel processo fisiopatologico: la distruzione del tessuto ad opera degli anticorpi, il deficit di conversione e problemi a livello dei tessuti bersaglio per alterata risposta recettoriale dovute al carico della risposta infiammatoria cronica.

Ci sono vari meccanismi coinvolti nell’Hashimoto e in ogni persona ciascuno di questi meccanismi può avere più o meno influenza sulla presentazione dei sintomi.

Vediamo quali possono essere i possibili triggers:

  • Infezioni. Possono creare delle cross reattività che slatentizzano la patologia in persone geneticamente suscettibili. Alcuni esempi sono: EBV (Epstein Barr Virus), HCV (epatite C), H. Pylori, Toxoplasma gondiii, Cytomegalovirus, Parvovirus B19.
  • Permeabilità intestinale. Deficit di barriera, alterata tolleranza orale, assunzione di proteine infiammatorie (glutine, latticini, lectine) possono creare Leaky gut (alterata permeabilità intestinale e contribuire all’ingresso in circolo di antigeni estranei.
  • Sistema immunitario. Deficit immunitari che possono coinvolgere i linfociti T o B, le proteine del complemento, o altre cellule dell’immunità possono rendere il sistema disfunzionale.
  • Stress ossidativo. Studi dimostrano che le persone con tiroidite di Hashimoto hanno una produzione di antiossidanti inferiore alla norma;
  • Sostanze chimiche. Prima tra tutte il BPA contenuto nelle plastiche ma anche i ritardanti di fiamma, i pesticidi, il benzene, l’inquinamento ambientale. Alcune di esse sono distruttori endocrini e nel caso di tiroiditi sono considerate goitrogene.
  • Deficit nutrizionali. Carenza di vitamina D, deficit di selenio, eccesso di iodio, eccesso di sodio, scarsa assunzione di vegetali differenti, eccesso di proteine infiammatorie (glutine, caseine, lectine), diglicemie, dieta pro-infiammatoria possono contribuire alle disregolazioni del sistema immunitario.
  • Stili di vita errati. Insonnia, sedentarietà, sovrallenamento, fumo di sigaretta, alcol, droghe, stress sono correlativo lo sviluppo e l’esacerbazione delle patologie autoimmuni.
Cosa fare?

L’approccio funzionale è vincente, rispetto a quello tradizionale, perché va ad indagare le cause scatenanti alla radice della patologia (root causes) e i vari sistemi biologici implicati in essa.

Una domanda che mi viene spesso fatta: Si può “guarire” da una patologia autoimmune? Ho una notizia buona e una cattiva, iniziamo da quest’ultima:  la risposta è no, non si guarisce, il nostro obiettivo è agire su quelli che si chiamano “relapses and remissions” ossia periodi di riacutizzazione e remissione, cercando di evitare o dilazionare il più possibile le ricadute. La notizia buona? Star bene si può! Come? Affrontare la patologia con un approccio a 360 gradi è l’unica arma vincente, quindi rimbocchiamoci le maniche ed agiamo in maniera integrata con la giusta alimentazione e integrazione,l’ igiene del sonno, la gestione dello stress, l’attività fisica, e la rimozione dei possibili trigger.

Dott.ssa Giovanna Pitotti

 

26/02/2021

Focus sulle patologie autoimmuni: la Tiroidite di Hashimoto

La Tiroidite di Hashimoto, è una tra le patologie autoimmuni più diffuse. Il concetto chiave è […]
08/12/2020

Menopausa e dintorni

La menopausa è il periodo della vita di una donna in cui esce dalla fertilità e […]
06/12/2020

Lipedema, it’s not your fault!

Il perché di questo titolo lo scopriremo più avanti, partiamo dall’inizio cercando di fare un quadro […]
09/04/2020

MINDFULNESS, alla riscoperta del “qui e ora”.

  “L’attività dalla mente è intensa e continua e molto spesso non è collegata alla realtà […]
20/05/2019

Tolleranza orale ridotta: cause scatenanti e approccio funzionale alle food sensitivities

Sempre più persone, soprattutto quelle che combattono contro patologie autoimmuni o croniche o neuroinfiammatorie, sono familiari […]
28/04/2019

Intolleranza all’istamina, un esempio in cui “One size does not fit all”

Anche (e soprattutto) quando si parla di alimentazione non vale il detto “one size fits all”, […]
25/01/2019

Cos’è la medicina funzionale?

La MEDICINA FUNZIONALE: alla ricerca delle cause alla “radice” delle patologie La medicina funzionale è un […]
01/01/2019

Componenti bioattivi degli alimenti

Molti alimenti possono essere considerati “funzionali”, ossia in grado di modulare alcune funzioni fisiologiche e, per […]
13/09/2018

L’endometriosi: quando gli ormoni ci remano contro.

Il 7-10% delle donne soffrono di endometriosi, condizione debilitante a livello psicofisico che causa forti dolori […]
14/05/2018

Mitocondri: piccoli grandi amici

I mitocondri I mitocondri sono strutture, presenti in ogni cellula, deputate alla produzione di energia sfruttando […]
09/05/2018

La Medicina Funzionale, un viaggio da Chicago al Metodo Apollo

Articolo scritto per il sito http://www.psoriasimetodoapollo.com Dalla Nutrizione Funzionale… Mi è sempre piaciuta l’idea di una visione […]
15/04/2018

Colazione: è importante farla?

Significato evoluzionistico della colazione e del digiuno. La colazione è un pasto molto importante della giornata. […]
31/01/2018

Dieta Mediterranea, siete sicuri di fare quella vera ?

La dieta mediterranea tradizionale La dieta Mediterranea costituisce un insieme di regole alimentari ispirate alla tradizione […]
26/12/2017

Carico tossico e Dieta

Tossine e carico tossico. Ogni giorno gli organi deputati alla detossificazione lavorano per eliminare i contaminanti […]
18/11/2017

La nutrizione funzionale.

Viaggio alla scoperta della nutrizione funzionale Viviamo in un mondo dove tutti parlano di nutrizione. Siamo […]
22/10/2017

I Fitonutrienti nella frutta e verdura: cominciamo dai colori!

I fitonutrienti sono composti naturali presenti nelle piante, ad alto impatto benefico sulla salute umana. Diversi […]
08/01/2017

Il carciofo, prezioso alleato del nostro fegato

Il carciofo: caratteristiche nutrizionali. Il carciofo (Cynaria scolymus) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle composite. […]
27/12/2016

Disturbi post-festività: quanto incidono gli “stravizi” alimentari sul benessere del nostro intestino?

Durante questo periodo dell’anno che segue le festività natalizie, è sensazione comune avvertire spossatezza, gonfiore addominale […]
16/10/2016

La carne rossa, questione di qualità.

Premessa Lo scorso anno le dichiarazioni sulla presunta cancerogenicità della carne rossa hanno creato molta confusione, […]
16/06/2016

Patologie autoimmuni, come e perché.

Patologie autoimmuni: cosa sono? Ci sono più di 100 patologie autoimmuni codificate e molte altre si pensa […]
19/05/2016

Vitamina D e patologie autoimmuni

Questo articolo  è stato pubblicato su: La Scuola di Ancel, Un sito di Biologi Nutrizionisti, per una […]