Cos’è il Glutammato?

Il glutammato monosodico (MSG) è uno dei più comuni additivi utilizzati dall’industria alimentare come esaltatore di sapidità (sigla E621), lo possiamo trovare palesemente nel dado ma anche “nascosto” nelle patatine, nelle salse, nei piatti pronti surgelati, nei ripieni e in molti altri cibi.

A livello chimico è un sale di sodio dell’acido glutammico, un aminoacido naturalmente presente in molti cibi che nell’organismo ha la funzione di neurotrasmettitore. Nonostante le autorità garanti la sicurezza alimentare abbiano dichiarato la “non nocività” del MSG, esistono molti studi che parlano di eccitossicità, ossia di danno conseguente all’accumulo di acido glutammico e sovrastimolazione dei recettori a livello delle cellule nervose. Come spesso accade quindi è la dose che fa il veleno. Essendo l’acido glutammico presente in diversi cibi animali e vegetali, la sua dose fisiologica viene normalmente assunta se si consuma “cibo vero” (naturale, non processato a livello industriale, che segue le regole di stagionalità e territorialità), il problema insorge nell’accumulo che avviene in seguito al consumo di cibi industriali nei quali viene aggiunto il glutammato monosodico.

Ma perché è così diffuso l’utilizzo del glutammato monosodico?

All’interno dei cibi confezionati il MSG interagisce con altre due molecole dal nome complesso, l’inosil-5-monofosfato (IMP) e il guanosin-5-monofosfato (GMP) generando il gusto “umami”. L’umami è uno dei 6 gusti fondamentali percepiti dalle nostre papille gustative (gli altri sono il dolce, l’amaro, il salato, l’acido e il grasso) e la stimolazione dei suoi recettori attiva i meccanismi edonistici provocando dipendenza e compulsione. Ovviamente il fine ultimo è puramente commerciale e tutto ciò va a danno del consumatore in quanto l’uso e l’abuso di questi prodotti creano danni a breve e lungo termine come malnutrizione e malattie metaboliche.

Cosa fare?

La scelta consapevole di cibo naturale, a km zero, carne allevata allo stato brado, pesce pescato, uova bio e prodotti vegetali da agricoltura biologica, costituisce un’arma a nostro favore per contrastare l’epidemia di sovrappeso ma anche per scongiurare gli effetti negativi a lungo termine, ancora in parte sconosciuti, che  gli additivi, i conservanti, i coloranti possono generare sul nostro organismo.

E se vogliamo insaporire i nostri piatti?

Usiamo spezie e erbe oppure facciamo il dado fatto in casa!

Fonte: Inganno alimentare di Gianpaolo Usai

31/03/2022

Il glutammato monosodico: un buon motivo per fare il dado in casa

Cos’è il Glutammato? Il glutammato monosodico (MSG) è uno dei più comuni additivi utilizzati dall’industria alimentare […]
08/12/2020

Menopausa e dintorni

La menopausa è il periodo della vita di una donna in cui esce dalla fertilità e […]
01/11/2017

Blu/viola, benessere cardiovascolare e cerebrale

 Credits Immagine: Dipinto di Francesco Stile "California" olio su lino 40x60cm https://www.francescostile.com/page12.html BLU/VIOLA I vegetali e frutti […]
23/10/2017

Il rosso: benessere per il cuore

ROSSO I cibi rossi contengono fitonutrienti che migliorano le funzioni cerebrale, cardiaca, epatica, immunitaria e aiutano […]
14/02/2017

Il Salmone

Tags: cucineinsincro
24/01/2017

Il limone, amico del nostro risveglio

Credits Immagine: Dipinto di Francesco Stile - Good Yellows olio su tela 100x120cm https://www.francescostile.com/page21.html   Il limone […]
19/01/2017

Il teff, cereale antico dal sapore moderno

Cos’è il teff? Il teff, (Eragrostis teff) è un cereale appartenente alla famiglia delle Poaceae (un […]
15/01/2017

Le Vellutate

Tags: cucineinsincro
27/12/2016

Disturbi post-festività: quanto incidono gli “stravizi” alimentari sul benessere del nostro intestino?

Durante questo periodo dell’anno che segue le festività natalizie, è sensazione comune avvertire spossatezza, gonfiore addominale […]
18/12/2016

Prove di Natale

Tags: cucineinsincro
11/12/2016

Cereali e Legumi

Tags: cucineinsincro
10/12/2016

I fagioli con l’occhio

I fagioli con l’occhio (V. unguiculata) fanno parte della famiglia delle leguminose (Fabacee). Il nome rimanda alla […]
04/12/2016

Le colazioni

Tags: cucineinsincro
27/11/2016

Il Rollè

Tags: cucineinsincro
24/11/2016

Consigli per le festività

VADEMECUM  PER LE VACANZE NATALIZIE   Partendo dal presupposto che non bastano 2 o 3 giorni […]
22/11/2016

Crostate

Tags: cucineinsincro
09/11/2016

I benefici del brodo d’ossa

Il brodo d’ossa, antico rimedio Utilizzato fin dall’antichità, il brodo d’ossa è considerato un efficace rimedio […]
16/10/2016

La carne rossa, questione di qualità.

Premessa Lo scorso anno le dichiarazioni sulla presunta cancerogenicità della carne rossa hanno creato molta confusione, […]
15/07/2016

E’ così importante il calcolo delle calorie?

  In tanti si chiedono quale sia il segreto per far funzionare una dieta. I fattori […]
15/07/2016

Zucca

Appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. E’ un ortaggio utilizzato per diversi scopi: alimentare, cosmetico, ornamentale e […]
15/07/2016

L’olio di colza, un nuovo nemico sulle nostre tavole?

Cos’è l’olio di Colza? L’olio di colza è un olio vegetale ottenuto attraverso la spremitura dei […]